![]() |
||
![]() Programma delle maggiori manifestazioni culturali fino all'8 Settembre 1997
SETTEMBRE sab. 7: Emissione del Francobollo commemorativo dalle Poste Italiane. dom. 8: Inaugurazione dell'anno centenario. ore 19,30 Visite guidate gratuite, dedicate al Duomo e all'Opera del Duomo, offerte (fino alle 21,30) dai volontari dell'Associazione Guide Turistiche A.G.T.-FIRENZE in italiano, inglese, francese e spagnolo. Dalle 21,30 fino alle 23,30, invece, i Volontari d'Accoglienza Ars et Fides/Santa Maria del Fiore offrono, gratis, una visita all'interno della Cattedrale, con spiegazione. ore 21,00 illuminazione della Cattedrale e del Battistero, visita all'interno del Duomo illuminato, esposizione pittorica in Piazza: "Visioni di Santa Maria del Fiore". Concerto della Banda Rossini. dom. 15: Concerto in Duomo: Stabat Mater di G. Rossini, Coro di Santa Maria del Fiore. Direttore, Mons. Luigi Sessa. ven. 20: prima rappresentazione della commedia La Cupola di A. Novelli, Teatro "La Pergola" (repliche: 21,22,24,25,26). giov 26: ore 17,45. Presentazione del volume Opera. Carattere e ruolo delle fabbriche cittadine fino all 'inizio dell età Moderna, a cura di M. Haines e L. Riccetti, Sala del Capitolo di Santa Maria del Fiore, Piazza del Capitolo. OTTOBRE sab. 12: Giornata di Studi per gli operatori pastorali della Toscana, promossa dalla Conferenza Episcopale Toscana insieme all'Opera di Santa Maria del Fiore: La testimonianza delle pietre: cattedrali, santuari, chiese storiche nella catechesi, Seminario Arcivescovile, Aula Magna, Lungarno Soderini 19, ore 9,15 - 13,00/15 - 18. NOVEMBRE giov. 14: Apertura del Convegno Lo spazio del sacro: luoghi e spostamenti, promosso dalla Stanford University (USA) insieme allo Studio Teologico Fiorentino e l'Opera di Santa Maria del Fiore. Battistero, ore 17,45, saluto delle autorità e relazione introduttiva tenuta dal prof. Don Timothy Verdon: Lo spazio di Santa Maria del Fiore: i luoghi e gli spostamenti ven. 15: Prosegue il Convegno, Palazzo Medici Riccardi, Sala delle Stagioni, ore 9,15-13,00/15-18,30. sab. 16: Sessione finale del Convegno, Palazzo Medici Riccardi, ore 9,15-12,30. DICEMBRE giov. 5: Inaugurazione dell'anno accademico, in Duomo. sab. 7: Simposio Il Fiore e la Vergine: la figura e il culto di Maria nella tradizione fiorentina, promosso dal Capitolo di Santa Maria del Fiore insieme all'Opera. Seminario Arcivescovile, Lungarno. Soderini, 19, ore 9-13/15 - 18,30. GENNAIO mart. 28: Tavola Rotonda, Centre de culture italienne, Parigi, Rue de Varennes, ore 17,00. FEBBRAIO ven. 21: Simposio di Studi sulla Cattedrale: archeologia, arte, storia, promosso dall'Università degli Studi, nell'Aula Magna, Rettorato, Piazza San Marco. Ore 9-13/15 -18,30. sab. 22: Seconda giornata del Simposio di Studi sulla Cattedrale. MARZ0 ven. 14: Convegno sull' Architettura di Santa Maria del Fiore, promosso dalla Harvard University Graduate School of Design, nella sede statunitense. sab. 15: Seconda giornata del convegno sull'architettura, come sopra. mart. 25: Concerto di musica sacra. dom. 30: Messa del giorno di Pasqua, con lo Scoppio del Carro, ore 10,30. APRILE sab. 19: Simposio sui restauri recenti nella Cattedrale, promosso dalle Soprintendenze e dall'Opificio delle Pietre Dure, insieme all'Opera di Santa Maria del Fiore. Rondò di Bacco, Palazzo Pitti. Ore 9-13,00/15-18,30. giov. 24: Santa Maria del Fiore nell'Europa delle Cattedrali, Sesto ciclo di Alla riscoperta di Piazza del Duomo in Firenze, Battistero, ore 17,45 MAGGIO giov. 8: Santa Maria del Fiore nell'Europa delle Cattedrali, seconda conferenza del ciclo Alla riscoperta di Piazza del Duomo, Battistero, ore 17,45. mart. 13: Manifestazione promossa dall'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, per illustrare gli affreschi della cupola. L'illustrazione verrà svolta in Duomo, con proiezione di immagini, da rappresentanti della Soprintendenza, dell'Opificio e del clero della Cattedrale. La mattinata sarà riservata agli studenti delle Scuole Superiori di Firenze, la serata alla cittadinanza. giov. 15: Santa Maria del Fiore nell'Europa delle Cattedrali, terza conferenza del ciclo "Alla riscoperta", Battistero, ore 17,45. giov 22: Santa Maria del Fiore nell'Europa delle Cattedrali, quarta conferenza del ciclo "Alla riscoperta", Battistero, ore 17,45. ven. 23: Convegno La musica in Santa Maria del Fiore, promosso dalla Società italiana di musicologia insieme all'Opera di Santa Maria del Fiore. Centro Studi, Fiesole. Ore 9 - 13/15 - 18,30. Concerto sab. 24: Seconda giornata del convegno La musica in Santa Maria del Fiore, come sopra. giov. 29: Santa Maria del Fiore nell'Europa delle Cattedrali quinta conferenza del ciclo Alla riscoperta, Battistero, ore 17,45. ven. 30: Simposio su La scienza in Santa Maria del Fiore, promosso dal Museo della Storia della Scienza insieme all'Opera di Santa Maria del Fiore. (Sede da definire). GIUGNO giov. 5: Convegno su La scultura a Santa Maria del Fiore promosso dalla "Villa I Tatti" (Harvard University Center for Renaissance Studies) insieme alla New York University (Villa la Pietra), con la collaborazione dell'Opera di Santa Maria del Fiore. Villa I Tatti, via di Vincigliata 26, Fiesole, ore 9 -13/15 -18. ven. 6: Seconda giornata del convegno La scultura a Santa Maria del Fiore, alla Villa I Tatti, come sopra ven. 13: Apertura della mostra sull'antico coro del Duomo, organizzata dalla Harvard University Graduate School of Design, con un modello preparato dalla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze. La mostra è promossa dall'Opera di Santa Maria del Fiore. Museo dell'Opera, ore 18,00. lun. 16: Apertura della Settimana di Studi interdisciplinari: La Cattedrale e la città: Santa Maria del Fiore nel suo contesto, promosso dall'Opera di Santa Maria del Fiore. Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, e (dal pomeriggio in poi), Auditorium, Presidenza del Consiglio Regionale, via Cavour 5. Ore 9,30 - 13/15 - 18,30. mart. 17: Seconda giornata della Settimana di Studi, via Cavour 5, come sopra. merc.18: Terzo giorno della Settimana di Studi, come sopra. Concerto in Duomo giov. 19: Quarta giornata della Settimana di Studi, come sopra. ven. 20: Quinta giornata della Settimana di Studi, come sopra. sab. 21: Mattinata conclusiva della Settimana di Studi, come sopra. Dimostrazione dello Gnomone in Duomo, ore 12,00 Solari (equinozio d'estate). data e luogo da definire: Inaugurazione della mostra d'architettura: Per un nuovo coro in Santa Mana del Fiore: Botta, Brenner, Gabetti e Isola, Graves, Hollein, Isosaki, Nouvel, Rossi, promosso dall'Arcidiocesi di Firenze. mart. 24: San Giovanni. Concerto in Duomo, ore 21,00. Fuochi d'artificio, ore 22,00. SETTEMBRE ven. 5: Inaugurazione della mostra I corali miniati di Santa Maria del Fiore, Biblioteca Laurenziana. lun. 8: Chiusura ufficiale del Settimo Centenario. Vedi anche: Un compleanno di fine millennio La cupola grande opera del Brunelleschi Le macchine usate per la costruzione della cupola Quello strano orologio di Paolo Uccello Visita al Duomo, reazioni dei turisti ![]() FAN-Florence ART News a cura di Silvia Messeri & Sandro Pintus |
||
Web
development Mega Review Srl - © 2005 ![]() |