CHIANTI COLLI FIORENTINI D.O.C.G.
GRADAZIONE: 12-12,5 gradi
E' un tipico vino da tutto pasto, particolarmente indicato con arrosti e
selvaggina. Le uve utilizzate sono il Trebbiano Toscano
e la Malvasia del Chianti.
GRADAZIONE: 11-11,50 gradi
Questo vino si addisce ottimamente ad antipasti magri, pesce, carni bianche e sformati. Nasce sulle colline intorno a Firenze
felicemente esposte a mezzogiorno e dotate di terreni poco fertili e ricchi di
calcare, che conferiscono al prodotto caratteristiche di pregio come la
corposità e la finezza.
Le uve utilizzate sono quelle previste dal disciplinare di produzione: S. Giovese
(80%) Canaiolo (10%), Trebbiano Toscano (5%), Colorino e Mammolo (5%).
La resa è di circa 70 ql/ha.
La vendemmia avviene a maturazione completa nei primi giorni di ottobre e la
vinificazione viene fatta in maniera tradizionale dentro vasche di cemento, ed il
mosto rimane a contatto con le bucce per circa 8-10 giorni. Dopo questa prima
fermentazione, viene svinato e lentamente si ultima la fermentazione.
In novembre si attua il "governo all'uso Toscano", antica pratica
enologica che consiste nel far rifermentare il vino giovane con uve
"scelte" ed opportunamente il vino giovane con uve "scelte"
ed opportunamente appassite su graticci di canne; in questo modo si conferisce al
prodotto una maggiore morbidezza ed una piacevole briosità tipiche del
Chianti che nasce in questa zona.
COLORE: rosso rubino vivace tendente
al granato con l'invecchiamento.
Va servito a temperatura ambiente (18-20 C).
BIANCO TOSCANO
La resa è di circa 80-90 ql/ha.
La
vendemmia è anticipata di circa una settimana rispetto alle uve rosse per
garantire al vino una buona acidità totale ed una persistenza nella
freschezza dei profumi, che caratterizzano questo prodotto.
Il mosto si
ottiene con una spremitura molto soffice delle uve che permette l'estrazione
delle sostanze più pregiate dell'acino, limitando al massimo il contatto
con le bucce.
La fermentazione si prolunga per circa 20 giorni e si svolge in
vasche di cemento refrigerate all'esterno con una pioggia di acqua fredda che
impedisce l'innalzamento della temperatura al di sopra dei 18-20 C.
Il vino
in seguito più travasi ai fini di un illimpidimento naturale ed è pronto per il
consumo nel primo mese dell'anno successivo la vendemmia
Presenta le seguenti caratteristiche:
COLORE: giallo paglierino scarico con riflessi leggermente verdastri.
Va servito fresco (10 C).
PRESENTAZIONE - I VINI - L'OLIO