di
Silvia Messeri
Note sui restauri
Leone X e le altre opere del Cinquecento
Ancora una volta la collaborazione tra pubblico e privato
ha dato i suoi frutti. Il Gruppo VéGé ha infatti finanziato
i restauri di quattro capolavori del Cinquecento adesso in mostra agli
Uffizi fino al 5 giugno. Le opere - olii su tavola - presentavano tutte
vari problemi ma il lavoro più duro da affrontare è stato
quello di riparare i danni provocati da precedenti restauri e puliture.
Danni certamente pesanti se si pensa che, tra il '700 e l'800, uno dei
metodi per pulire un quadro consisteva nel cospargerlo di olio, dargli
fuoco e soffocare subito le fiamme con un panno bagnato. Tutto questo
per sciogliere lo sporco che senz'altro veniva via, ma accompagnato
da scaglie di colore piuttosto consistenti.

Particolare del Leone X di Raffaello |
Sembra che questo trattamento sia stato riservato anche al
Leone
X di Raffaello, restaurato dal prof.
Alfio Del Serra. Rimosso lo strato di verniciature
oleo-resinose che oscurava la pittura è tornato alla luce, in tutto
il suo splendore, il sistema dei rossi che era stato abilmente ripassato
dopo la distruttiva pulitura subita a Parigi fra Settecento e Ottocento.
Interessanti i risultati dell'indagine infrarossa che hanno mostrato come
il disegno a grafite manchi totalmente sotto le figure dei due cardinali.
Il restauro della
Madonna col bambino e San Giovannino del Pontormo,
effettuato da Rossella Lari, ha ridato vita e luce al colore del dipinto,
rovinato da una precedente drastica pulitura. Muriel Vervat ha invece
lavorato per un anno sull'
Allegoria dell'Amico friulano del Dosso.

Particolare della Madonna con Bambino
del Pontormo |
Danneggiato da una pulitura anche a base di soda caustica, il dipinto
presentava sollevamenti del colore ed ampie stuccature. Della
Deposizione
del Cigoli, alluvionata nel 1966, si sono occupati Sandra Freschi e
Nicola MacGregor. I restauri di tutti i supporti lignei sono stati effettuati
da Roberto Buda.
Vedi anche: Restauro del Leone X e
tre opere del Cinquecento
FAN-Florence ART News
a cura di
Silvia Messeri &
Sandro Pintus