di
Sivia Messeri
Accademia di Belle Arti di Carrara
La sua storia
Arrivati nel centro storico di Carrara a pochi passi dal Duomo troviamo
l'Accademia di Belle Arti in un edificio colmo di storia. Fondata nel 1769
da Maria Teresa Cybo d'Este, duchessa di Massa e principessa di Carrara,
l'Accademia venne creata con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle arti,
sostenendo nel contempo l'industria e il commercio del marmo. I primi decenni
di attività non furono certo luminosi a causa di diversi fattori
come la scarsezza di alunni, la mediocrità del corpo insegnante,
il pessimo stato dei locali e delle dotazioni didattiche, e come spesso
accade, le cattive condizioni finanziarie, per cui l'Accademia non ebbe
un ruolo particolarmente incisivo nella vita culturale ed economica di Carrara.
L'Accademia di Belle Arti di Carrara
(foto di Maurizio Berlincioni) |
Ma comunque il primo passo era stato fatto e negli anni di dominazione
francese, esattamente nel 1805, Elisa Buonaparte Baciocchi, principessa
di Lucca e Piombino e poi di Massa e Carrara, mise in atto numerosi provvedimenti
mirati sia all'incremento e alla regolamentazione dell'attività
estrattiva, sia soprattutto alla promozione di Carrara quale più
importante centro di produzione di marmo e di scultura in Europa. Durante
quel periodo cambiò anche la sede dell'Accademia che venne spostata
nei locali adiacenti al castello e al palazzo cybeo dove si trova tutt'oggi.
L'Ara dedicata alla Mens Sana
|
Attualmente nei locali dell' Accademia di Carrara sono conservati
reperti archeologici, tra i quali un'ara di marmo bianco trovata nel 1865
nelle cave di Colonnata e dedicata dal "vilicus Felix" alla "Mens Bona",
la "Mente Buona" che rappresentava la salute mentale e fisica. L'Accademia
raccoglie anche originali e copie di diverse sculture che costituiscono
un patrimonio di grande valore e un' importante gypsoteca. La collezione
include numerosi gessi del Canova e di altri artisti che a Carrara lavorarono
il marmo ma, soprattutto, comprende modelli di gesso della fine Ottocento
e inizi Novecento. La gypsoteca, una delle sezioni forti dell'Accademia,
é divisa in due parti di notevole interesse, l'una con le opere
di scultori moderni e l'altra che documenta l'attività dei migliori
allievi dell'istituto. Vedi anche: Alte tecnologie,
eventi culturali e visione europea all'Accademia di Belle Arti di Carrara
FAN-Florence ART News Email: csplanet@comune.firenze.it
|