di
Sandro Pintus
Perchè l'opera é di Giotto
le prove durante il restauro
Certamente non é stato facile avere la conferma che il prezioso
quadro appartenesse a Giotto. Ma come hanno fatto gli studiosi ad avere
la certezza che l'opera é sua? La prova convincente di questa attribuzione
fu l'aureola della Madonna lavorata con una maestria che solo Giotto da
Bondone poteva avere.

Un particolare dell'aureola
|
Infatti sulla patina d'oro che compone l'aureola si possono vedere delle
figure molto leggere come il grifo o altri animali immaginari e figure
grottesche, una diversa dall'altra e fatte rigorosamente a mano. Solo
una mano leggera a precisa come quella di Giotto sarebbe stata in grado
di realizzare una così delicata opera senza intaccare il delicatissimo
strato aureo.

Giotto da Bondone |
Oggi l'opera é nuovamente al suo posto
in tutta la sua bellezza e ha regalato ai suoi restauratori e agli amanti
dell'arte una serie di informazioni che non sarebbe stato possibile avere
senza il restauro. L'opera si può ammirare nel nuovo museo, quello
della chiesa di Santo Stefano a Ponte, a pochi passi dal Ponte Vecchio,
luogo dove venne ferita. Vedi anche: La Madonna
di Giotto-Le tecniche del restauro La Madonna
di Giotto, il restauro dopo la bomba degli Uffizi

FAN-Florence ART News
a cura di
Silvia Messeri & Sandro Pintus