di
Angela Tumminelli
1a Biennale di Firenze
New Persona/New Universe
Trasformazioni del corpo umano e mutate identità dei ruoli
La sede espositiva è la ottocentesca stazione ferroviaria "La Leopolda",
la mostra è un insieme di ambienti in cui 13 fashion-designers con
il contributo determinante di 14 artisti di oggi dimostrano la propria idea
sulla trasformazione dell'immagine contemporanea del corpo. Vere e proprie
provocazioni le installazioni utilizzano vari linguaggi, da quello fotografico
a quello della musica, del design fino a quello tecnologico offerto dallo
Hubble Telescope.
L'architetto Arata Isosaki, progettista
dei sette Padiglioni
dove sono esposte le opere create da Artisti e Stilisti
(foto di Gianfranco Gorgoni, concessa dall'ufficio stampa della
Biennale di Firenze) |
Fra tutte la installazione che ha inizialmente attirato più
visitatori è quella di David Bowie il conosciuto cantante, attore,
alla sua prima esperienza pubblica di artista. I suoi robot in un ambiente
scuro ovattato da particolari suoni forse vogliono far pensare ai nostri
abbigliamenti futuri ridotti all'essenziale, ma la condizione del robot,
sospeso, impiccato ad una scatola contenente un luminoso ufo, è
inquietante. Certamente più rassicurante la realizzazione di Vivienne
Westwood con i suoi abiti del Settecento, pieni di jabot e trine, sistemati
in tranquilli manichini che sembrano avvolgere in un'atmosfera di altri
tempi il visitatore. Molti gli interventi che sviluppano, deformando la
realtà, il tema della identità dei ruoli femminile e maschile,
sia culturali che sessuali. Su quest'ultimo aspetto giocano in diversi,
alcuni con figure mostruose dai molti arti, sessuate o viceversa con un
sesso ingigantito, in primo piano. Originalissimo lo spazio del giapponesi
Yohj Yamamoto che ha costruito una serie di figure che di umano hanno
solo la forma perché sono fatte di legno. Fuscelli, rami di varie
dimensioni che, levigati dalle acque, dal vento e da altre intemperie,
hanno perso materia e acquistato una patina vissuta. Assemblati insieme,
questi pezzi di legno, hanno acquistato vita propria e assunto l'immagine
di personaggi che popolano oggi uno degli ambienti per propria natura
freddi e distaccati di quella che fu un tempo una stazione ferroviaria.
La mostra alla Leopolda a Porta a Prato è dunque una girandola
molto varia di immagini capace di incuriosire e in alcuni casi di divertire.
Orario: 10-18, chiuso il martedì. Costo del biglietto lire 12.000
Catalogo 256 pagine, 230 illustrazioni in nero e a colori, brossura lire
80.000 - Skira Editore - Milano.
Vedi anche: Un successo di pubblico
FAN-Florence
ART News
a cura di Silvia Messeri & Sandro Pintus
|