Uffizi - Sala 29
Del Parmigianino
Comincia da questa sala della Galleria (fino alla 31) una panoramica della cultura pittorica dell'Italia settentrionale nella prima metà del XVI secolo, con particolare riferimento all'Emilia, Bologna, Parma e Ferrara. Le opere qui esposte mostrano la grande complessità della produzione artistica cinquecentesca di Parma, in cui convivono varie correnti artistiche. La Madonna dal collo lungo del Parmigianino (allievo del Correggio) è il maggior capolavoro del manierismo emiliano.




| Home | | Index |